
Tratta tutta la bocca in un’unica seduta
Marzo 11, 2025Il mercurio presente nelle otturazioni dentali in amalgama è una preoccupazione per molti, dato che si tratta di un metallo pesante noto per i suoi effetti tossici.
L'amalgama è composta da una lega di mercurio e altri metalli come argento, rame e stagno. Il mercurio è il componente che conferisce al materiale la sua consistenza e facilità di applicazione durante l'otturazione del dente.
Come avviene l'esposizione al mercurio tramite le
otturazioni dentali?
L'esposizione al mercurio dalle otturazioni avviene principalmente tramite:
Vapori di mercurio:
Il mercurio nelle otturazioni può evaporare lentamente, rilasciando vapori di mercurio nel cavo orale. Questa esposizione è generalmente minima, ma può aumentare in caso di masticazione, consumo di cibi caldi o utilizzo di strumenti dentali che causano frizione (come durante una pulizia dentale).
Particelle di mercurio:
In caso di danneggiamento o rottura di un'otturazione, possono essere liberate piccole particelle di mercurio che potrebbero entrare in contatto con la mucosa orale o essere ingerite.
Quali sono gli effetti del mercurio sull'organismo?
Tossicità del mercurio
Il mercurio, se assorbito in quantità significative, può causare vari problemi di salute.
I sintomi da esposizione acuta o cronica al mercurio includono:
Problemi neurologici:
Il mercurio è neurotossico, il che significa che può danneggiare il sistema nervoso. Può causare tremori, difficoltà di coordinazione, cambiamenti nell'umore (come irritabilità o ansia), e difficoltà di concentrazione.
Danno ai reni:
L'esposizione cronica al mercurio può danneggiare i reni, che sono responsabili dell'eliminazione del mercurio dal corpo.
Danno al sistema immunitario:
L'esposizione al mercurio può alterare il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni o a malattie autoimmuni.
Allergie al mercurio:
Alcune persone potrebbero sviluppare reazioni allergiche a uno degli elementi nelle amalgama, anche se è raro.
Esposizione cumulativa:
Persone che hanno molte otturazioni in amalgama potrebbero teoricamente accumulare una quantità maggiore di mercurio nel corpo.
Gravidanza e bambini:
Le donne in gravidanza e i bambini piccoli sono considerati gruppi vulnerabili. L'esposizione al mercurio durante la gravidanza può comportare rischi per lo sviluppo neurologico del feto, quindi alcuni esperti suggeriscono di evitare l'uso di amalgama in gravidanza.