
Che effetti può causare la chemioterapia?
Gennaio 29, 2025
Come affrontare il pagamento delle cure odontoiatriche?, oggi puoi farlo con le soluzioni dilazionate
Marzo 3, 2025Iniziamo per definire cos'è la saliva; è un fluido prodotto dalle ghiandole salivari situate nella bocca. Essa svolge molteplici funzioni vitali per la salute orale e per il processo digestivo.
Ecco alcune delle caratteristiche principali della saliva:
- è composta principalmente da acqua (circa il 99%)
- la saliva umidifica la bocca, facilitando la masticazione, la deglutizione e il parlare.
- contiene l'enzima amilasi salivare, che inizia la digestione dei carboidrati già in bocca, scomponendo l'amido in zuccheri più semplici.
- ha un'azione antibatterica.
- aiuta a rimuovere i residui di cibo e i batteri, mantenendo la bocca pulita.
- dissolve le molecole degli alimenti e le porta alle papille gustative, facilitando la percezione del gusto.
Come si chiama la "bocca secca" e quali sono le cause?
Xerostomia, e la causa può dipendere da vari fattori.
Disidratazione:
Se non bevi abbastanza acqua, la produzione di saliva può
diminuire.
Farmaci:
Molti farmaci, come antidepressivi, antistaminici e farmaci per
l'ipertensione, possono ridurre la salivazione.
Malattie:
Alcune condizioni mediche, come il diabete, la sindrome di
Sjögren, o infezioni, possono influire sulla produzione di saliva.
Problemi alle ghiandole salivari:
Infezioni o blocchi nelle ghiandole salivari possono causare una
bassa produzione di saliva.
Stress e ansia:
Questi stati emotivi possono influenzare temporaneamente la
quantità di saliva.
Cattive abitudini orali:
La scarsa igiene orale o il fumo possono compromettere la
salute delle ghiandole salivari.
Che conseguenze può portare al nostro sistema buccale?
Cavità dentali (carie):
La saliva ha un ruolo protettivo, poiché aiuta a neutralizzare gli
acidi prodotti dai batteri nella bocca. Con la riduzione della
saliva, c'è un aumento del rischio di carie dentale.
Problemi gengivali:
La mancanza di saliva può contribuire a gengiviti o parodontite,
poiché i batteri e la placca possono accumularsi più facilmente,
aggravando l'infiammazione delle gengive.
Alito cattivo (alitosi):
La saliva aiuta a rimuovere le particelle di cibo e i batteri che
causano cattivo odore. Con poca saliva, questi resti rimangono
nella bocca, favorendo l'alitosi.
Difficoltà nella masticazione e deglutizione:
La saliva facilita la masticazione, la formazione del bolo
alimentare e la deglutizione. La bocca secca può rendere
difficile mangiare e deglutire, con il rischio di soffocamento o
disagio.
Infiammazione o ulcere nella bocca:
La mancanza di umidità può portare alla secchezza e irritazione
delle mucose orali, che possono causare ulcere dolorose,
fissurazioni o sensazioni di bruciore.
Alterazione del gusto:
La saliva contribuisce anche al senso del gusto, quindi una
bassa salivazione può alterare la percezione dei sapori.
Difficoltà nell'uso di protesi dentarie:
Chi usa protesi dentarie può trovare difficile mantenere la
dentiera salda in bocca, a causa della mancanza di saliva che
agisce come lubrificante naturale.
"queste problematiche possono peggiorare nel tempo se
non vengono affrontate per tale motivo i medici dello
STUDIO DENTISTICO MELITA DENTAL ti aiuteranno ad individuare ogni singolo sintomo per mantenere un equilibrio bucale "