![](https://studiodentisticomelita.it/wp-content/uploads/2025/01/Foto-macchie-sui-denti-150x150.jpg)
Perché ho macchie sullo smalto dentale?
Gennaio 21, 2025Cos'è la chemioterapia?
La chemioterapia è un trattamento medico che utilizza farmaci per combattere il
cancro. Questi farmaci sono progettati per distruggere o rallentare la crescita delle
cellule tumorali. Poiché le cellule tumorali si dividono e si moltiplicano più
rapidamente delle cellule normali, i farmaci chemioterapici agiscono interferendo
con il loro ciclo di crescita.
La chemioterapia può danneggiare altri sistemi?
Sì, può danneggiare alcune cellule sane che si dividono rapidamente, come quelle
presenti nei capelli, nelle mucose della bocca, nel midollo osseo e nell'intestino.
Questo è il motivo per cui molte persone che ricevono la chemioterapia
sperimentano effetti collaterali, come la perdita di capelli, la stanchezza, le
mucositi orali e altre reazioni.
Che lesioni possono comparire sulla mucosa orale?
Mucositi orali:
Infiammazione e lesione dei tessuti molli della bocca, come la mucosa, sono tra gli
effetti più comuni. La mucosite può causare ulcere dolorose, arrossamenti e
gonfiore. Le lesioni possono rendere difficile mangiare, bere o parlare.
Stomatite:
Infiammazione delle mucose della bocca che può portare a ulcere, dolore e
difficoltà nel deglutire. La stomatite può verificarsi come risultato diretto della
chemioterapia.
Infezioni fungine:
Comparsa di candidosi orale (o mughetto), che si manifesta con chiazze bianche
sulla lingua e sulle mucose della bocca.
Sanguinamento gengivale:
Aumento del rischio di sanguinamento, comprese le gengive che possono
sanguinare durante lo spazzolamento o anche spontaneamente.
Secchezza della bocca (xerostomia):
Conosciuta come bocca secca. La secchezza può anche causare difficoltà a
deglutire e una sensazione di bruciore in bocca.
Alterazioni del gusto:
A causa della chemioterapia, i recettori del gusto possono essere alterati, e alcune
persone sperimentano un cambiamento nel modo in cui i cibi hanno sapore,
talvolta con un sapore metallico persistente.
Erosioni o ulcerazioni della lingua:
La lingua può subire danni, con piccole erosioni o lesioni dolorose che si
sviluppano a causa della chemioterapia.
Cosa fare se compaiono queste lesioni?
1. Mantieni una buona igiene orale
2. Evita cibi irritanti
3. Idratati
4. Fai risciacqui per lenire e disinfettare
5. Evita il fumo e l'alcol
Nello Studio Dentistico Melita Dental
valutiamo ogni singolo caso e
facciamo uso di analgesici
se il dolore è significativo
e/o antifungini o antibiotici
se si sviluppano infezioni (ad esempio la candidosi orale).
"Le macchie bianche sullo smalto dei denti sono quelli più comuni e possono essere trattate in vari modi, a seconda della causa sottostante e della gravità del problema"
Ecco alcune delle soluzioni più comuni:
1. Remineralizzazione
Descrizione: La remineralizzazione è un processo che aiuta a ripristinare i minerali perduti dallo smalto, come il calcio e il fosfato, migliorando l'aspetto e la forza dei denti.
Trattamento: Può essere fatto tramite dentifrici speciali che contengono fluoro o calcio, o con applicazioni professionali di gel remineralizzanti fornite dal dentista.
2. Trattamenti sbiancanti professionali
Descrizione: Se le macchie bianche sono causate da un accumulo di placca o da altre alterazioni superficiali dello smalto, il dentista può consigliare trattamenti sbiancanti professionali per uniformare il colore dei denti.
Trattamento: Tecniche come il trattamento con perossido di idrogeno o il laser possono ridurre l'aspetto delle macchie bianche.
3. Microabrasione dello smalto
Descrizione: La microabrasione è una tecnica che prevede la rimozione di una piccola quantità di smalto superficiale per eliminare le macchie.
Trattamento: Il dentista usa una pasta abrasiva speciale combinata con un dispositivo che crea microabrasioni per levigare lo smalto e ridurre la visibilità delle macchie bianche.
4. Faccette dentali
Descrizione: Se le macchie sono particolarmente resistenti e non rispondono ai trattamenti più conservativi, il dentista può consigliare l'applicazione di faccette dentali.
Trattamento: Le faccette sono sottili strati di materiale (porcellana o resina composita) applicati sulla superficie dei denti per migliorarne l'aspetto estetico e coprire eventuali difetti, comprese le macchie.
5. Sigillatura dei denti
Descrizione: Per proteggere i denti e prevenire ulteriori danni causati dalla decalcificazione, il dentista può applicare uno strato di sigillante sulla superficie dentale.
Trattamento: Questa protezione aiuta a ridurre il rischio di ulteriori danni e a mascherare temporaneamente le macchie bianche.
6. Igiene orale professionale
Descrizione: Una pulizia professionale dal dentista può eliminare placca e tartaro che contribuiscono alle macchie bianche superficiali.
Trattamento: Il dentista o l'igienista dentale pulisce i denti usando strumenti specifici per rimuovere i depositi e migliorare l'aspetto generale dello smalto.
7. Cambiamenti dietetici e di abitudini
Descrizione: Cambiare le abitudini alimentari e adottare una corretta igiene orale può prevenire il peggioramento delle macchie.
Trattamento: Limitare l'assunzione di cibi acidi o bevande zuccherate, bere acqua dopo i pasti e spazzolare i denti regolarmente aiuta a prevenire la comparsa di nuove macchie.
LO STUDIO DENTISTICO MELITA DENTAL TI CONSIGLIA
consultare un dentista in caso di macchie persistenti o se non si è sicuri della causa
I NOSTRI MEDICI FANNO UNA ESAUSTIVA VALUTAZIONE ORALE PER PROPORTI IL TRATTAMENTO MIGLIORE
sulla nostra mucosa orale?